UN RICORDO dedicato a Carlo Ludovico Raggianti. Presenta Romeo Menchise, Presidente Associazione Classicum. In occasione della pubblicazione degli «Scritti politici 1942-1986″ curati da Andrea Becherucci con la collaborazione di Maria Francesca Pozzi per conto della R. Edizioni Fondazione Ragghinti, Studi sull’arte – Lucca.
Durante i tre giorni le Case Editrici, a cui va un ringraziamento, che hanno collaborato con «Al Caffè di Daniela», esporranno il loro libri con l’apporto della libreria Fuori Porta.
Al termine di ogni incontro caffè e assaggi di pane e olio e ovetti di cioccolata per gli auguri di Buona Pasqua.
Ingresso libero.
Read More
CONVERSAZIONE con Maurizio Folliero sul tema «Dal monte alla pianura» con tre alberi protagonisti. Sarà presente Elena Magnani, autrice del libro «La segnatrice» (Giunti ed.)
Ingresso libero.
Read More
SALUTI DI BENVENUTO
Inaugurazione della mostra dedicata alla storia di «Al Caffè di Daniela» con la presenza del Presidente della Provincia di Lucca
Marcello Pierucci. A seguire, Luciano Luciani presenta il libro di Daniela Bartolini collegato alla mostra.
Ingresso libero.
Read More
Una serata dedicata alla musica francese interpretata dal violinista Alessio Bidoli e dal pianista Bruno Canino. Le musiche di Poulenc, Messiaen, Ravel e Saint-Saëns offriranno uno sguardo sulla Parigi di quegli anni.
Biglietti disponibili: www.oooh.events
Read More
Un evento che vedrà protagonisti i pianisti Claudio Cantini e Giovanni Passalia impegnati in un percorso tra Mozart/Grieg, con arrangiamenti di Morricone e Beatles a cura di Mauro Fabbri e Ilio Barontini. Il percorso musicale del duo pianistico si apre con un’interpretazione singolare di una sonata di Mozart: in un arrangiamento unico, uno dei pianoforti eseguirà la parte originale mozartiana, mentre l’altro accompagnerà con una versione armonizzata su temi di Grieg, come se questo dialogo musicale attraversasse il tempo.
Biglietti disponibili: www.oooh.events
Read More
il Gruppo jazz del Liceo musicale “A. Passaglia” apre la serata per poi lasciare il palco all’Ottavia Rinaldi Trio e “Harpbeat Trio” con la sorprendente arpa jazz di Rinaldi. A seguire, Cettina Donato, pianoforte, e Zoe Pia, clarinetto, presentano “Mito”, un progetto originale, “dionisiaco”, dedicati ai miti delle due grandi isole italiane, Sicilia e Sardegna.
Read More
L'associazione Don Franco Baroni Odv tornerà sul palco del Real Collegio con un nuovo concerto presentato da Emanuela Gennai: i bambini e le bambine delle scuole del territorio si cimenteranno nel canto e nella recitazione per portare un messaggio di amore, pace e solidarietà.
Read More
L'associazione I Borghi, propone una serata di ricordi e racconti sul quartiere del centro storico di Lucca dal quale prende il nome. Il filo della narrazione sarà tenuto dalla storica Simonetta Simonetti, dal giornalista Paolo Pacini e dal vignettista Alessandro Sesti. Da un'idea di Daniela Novaretto.
Read More
Secondo e ultimo appuntamento con la rassegna Parole note di Millimètrica. Lo spettacolo, intitolato Novecento, condurrà il pubblico oltreoceano tra le note jazz del Sauro Donati quartet accompagnato dal pianista di fama internazionale Daniele Gorgone e un reading di poesia americana del secolo scorso affidato alla voce di Lorenzo Ricciarelli.
Read More
Il Real Collegio ospiterà un evento in collaborazione con il Francigena International Arts Festival. La performance di Cristian Di Roma al pianoforte, su musiche di Chopin e Listz, sarà seguita dall'esecuzione del Concerto op. 64 di Mendelssohn: sul palco per quel momenti il violino solista Leone Pini accompagnato dal pianista Matteo Bogazzi.
Read More